Doppio Volvo per il grano

2019-08-01T14:00:00+02:001 Agosto 2019|Categorie: Componenti, Movimento terra, Notizie|Tag: , , , |

Volvo CE e Volvo Penta stanno aiutando l’esportatore ucraino di cereali
Nibulon a rendere i corsi d’acqua adatti al trasporto merci.

Nibulon è un leader indiscusso del mercato agricolo ucraino. Con 6.000
dipendenti, è in grado di esportare cinque milioni di tonnellate di
grano, orzo e mais in 16 paesi in tutto il mondo. Per crescere
ulteriormente, Nibulon sta dragando il fiume Dnipro in Ucraina per
renderlo adatto al trasporto merci.

Doppio Volvo per il grano Volvo Penta Volvo CE Nibulon escavatori escavatore cingolato

La nave da dragaggio, la Mykolaivets, è equipaggiata con un escavatore
Volvo EC750E da 75 t. L’escavatore rimuove il materiale dal letto del
fiume, quest’ultimo viene caricato e quindi trasportato nei terreni
agricoli per essere usato come fertilizzante.

“Le macchine Volvo che utilizziamo” afferma Alexandr Navalniy, “sono
ampiamente note per la loro durata, i bassi costi operativi e i bassi
consumi di carburante. Ad eccezione della manutenzione programmata e dei
lubrificanti, non abbiamo costi importanti”.

Doppio Volvo per il grano Volvo Penta Volvo CE Nibulon escavatori escavatore cingolato

Non solo macchine movimento terra, notevole è il contributo anche di
Volvo Penta. La Mykolaivets è alimentato da un motore Volvo Penta D16
MH, un sei cilindri da 16,1 l che consente di trasportare carichi che
spesso superano le 4.000 t. Il motore Volvo Penta colpisce non solo per
la sua coppia ma anche per la sua affidabilità.

Secondo Alexandr Vigorskiy, capo meccanico di Nibulon, “poiché stiamo
lavorando in condizioni difficili con carichi pesanti, l’affidabilità è
fondamentale. Abbiamo lavorato con questo motore per oltre un anno e non
abbiamo riscontrato alcun problema”.

Doppio Volvo per il grano Volvo Penta Volvo CE Nibulon escavatori escavatore cingolato

Notevole l’importanza attribuita da Nibulon anche alla postazione di
lavoro. Queste le parole dell’operatore Anatoliy Kortseba, “ho lavorato
con macchine di diverse aziende e le cabine di Volvo sono sicuramente le
più comode. La regione in cui lavoriamo deve affrontare sfide specifiche
a causa delle temperature variabili. In inverno, fa molto freddo, ma la
macchina si riscalda molto velocemente e i finestrini della cabina non
si ghiacciano”.

© Macchine Cantieri – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni
sugli articoli pubblicati vanno inviate a:mc@macchinecantieri.com
<mailto:mc@macchinecantieri.com>

cingolati, motore, motori