Doosan ha stretto una partnerscip con Leica, Trimble e Xsite per poter offrire un kit di predisposizione ai loro sistemi su tutta la gamma di escavatori gommati e cingolati da 14 a 30 t.
Grzie a ciò chi acquista un escavatore Doosan può decidere di acquistare il kit che prevede l’installazione di apposite staffe, cavi e sensori necessari in caso si decida di installare in seguito, in qualsiasi momento, il resto del sistema 2D/3D.
E siccome i kit vengono installati da personale Doosan altamente qualificato presso il centro di personalizzazione Doosan nei Paesi Bassi, l’operazione può avvenire fino a pochi giorni prima della consegna, in modo rapido ed efficiente e riducendo al contempo i carichi di lavoro per le officine di concessionarie e clienti.
Ricordiamo che tramite i sistemi di guida 2D/3D l’operatore può accedere ai parametri della superficie, dell’inclinazione e dell’allineamento dell’area da livellare visualizzandoli su un display all’interno della cabina, cosa che gli consente di completare il lavoro più rapidamente e con una supervisione minima, ottenendo una finitura più precisa, ma con un numero ridotto di passaggi.
I lavori di livellamento, inoltre, possono essere eseguiti direttamente, senza che sia più necessario attendere che vengano realizzati rilievi e controlli del livellamento, garantendo così un lavoro eseguito a regola d’arte sin dalle prime fasi. Ciò riduce le necessità di rilavorazioni e di picchetti, modine e fili, con meno costi e meno rischi di errore. Il conseguente miglioramento della produttività riduce i costi e aiuta i clienti a ottimizzare l’utilizzo dei materiali e i consumi di carburante.
I sistemi utilizzano varie tecnologie (GNSS, GPS, laser, ultrasuoni o stazioni totali) per posizionare accuratamente la lama o la benna in tempo reale, riducendo significativamente il materiale in eccedenza e migliorando la produttività e l’efficienza.
L’utilizzo di sistemi di guida della macchina, standardizzati per l’intera flotta di escavatori, consente inoltre ai clienti di trasferire i sistemi da una macchina all’altra e da un modello all’altro. Componenti flessibili e scalabili possono essere utilizzati su un’ampia varietà di macchine per ottenere un ritorno dell’investimento ancora più rapido.
© Macchine Cantieri – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: mc@macchinecantieri.com