Doka per il Planetario

2016-06-20T10:00:32+02:0020 Giugno 2016|Categorie: Calcestruzzo, Notizie|Tag: , |

La tecnologia Doka sta offrendo il proprio contributo alla realizzazione dell’Eso Supernova Planetarium di Garching nei pressi di Monaco.

Un sistema a doppia stella caratterizza il nuovo Eso Supernova Planetarium e Visitors Centre che, tra le complessità architettoniche, presenta anche pendenze che superano i 23 gradi. Difficoltà tecniche da affrontare attraverso prodotti di prima qualità e una progettualità di altissimo profilo, qual è quella di Doka.

In effetti il susseguirsi di pareti concave e convesse presentano non poche sfide costruttive a livello di cassaforma, con cicli di getto sempre differenti e inclinazioni sempre diverse. Per affrontare questo disegno, ardito quanto complicato, gli esperti Doka si sono affidati alla progettazione 3D e stanno seguendo ogni fase relativa al montaggio, allo smontaggio e alla logistica di ogni singolo pannello.

Il design è stato concepito dagli architetti Darmstadt Bernhardt + Partner. A Grossmann Bau & Co. KG di Rosenheim, con la partnership di Doka, è affidata la costruzione.

Nello specifico, in questo lavoro stanno trovando ampia applicazione le casseforme Top 100 tec con una componentistica heavy duty in grado di accettare alte pressioni del calcestruzzo a fronte di minime deformazioni, condizione ideale per realizzare pareti che raggiungono i 18 m di altezza e inclinazioni di 23,5 gradi.

Il progetto ha ovviamente richiesto soluzioni personalizzate il cui pre-assemblaggio è stato eseguito da Doka di Maisach, che si trova a una quarantina di chilometri dal cantiere. Il team Doka dovrà assemblare oltre 7.800 metri quadrati di casseforme Top 100 tec.

Il Cantiere in breve
Progetto                           ESO Supernova Planetario e Visitors Centre
Inizio lavori                       febbraio 2015
Apertura al pubblico       metà del 2017
Superficie utile                 3.700 mq
Superficie netta               4.980 mq
Cupola del planetario      14.00 m di diametro, 17,40 m di altezza, inclinazione   cupola 23,5 gradi
Sistemi utilizzati               7.800 mq su grande formato cassaforma Top 100 tec, 2.500 mc di torre portante Staxo 100,
Sistema di protezione      bordi XP
Servizi                               pianificazione Casseforme, calcoli statici, servizio di pre-assemblaggio, formazione
Committente                    Organizzazione europea per la ricerca astronomica nell’emisfero australe   (ESO), Garching