A SaMoTer 2023 Dieci presenterà le proprie novità in termini di ricerca, crescita e tecnologia con l’esposizione della nuova gamma di telescopici rotativi Pegasus, composta da 9 modelli suddivisi in 3 linee, e il mini-elevatore Apollo 26.6.
I sollevatori telescopici rotativi Pegasus di Dieci a SaMoTer 2023
La nuova gamma di telescopici rotativi Dieci Pegasus sarà presentata in occasione di SaMoTer 2023 e include tre famiglie di prodotto: Pegasus Essential, Pegasus Classic e Pegasus Elite. Tutte le linee sono caratterizzate da efficienza, sicurezza e comfort per l’operatore, con funzionalità tecnologicamente avanzate come l’allineamento automatico delle ruote e l’Easy Work System.
La sicurezza dell’operatore è una priorità, con sistemi come l’autolivellamento in stabilizzazione e l’Anti-Crash System. Pegasus Elite, inoltre, offre una cabina evoluta e funzionalità come il radiocomando e il doppio display touch-screen.
Il nuovo minisollevatore telescopico Apollo 26.6 di Dieci
Anche il minisollevatore Dieci Apollo 26.6, oggetto di rinnovamento sia nel design che nel motore, sarà uno dei protagonisti di SaMoTer 2023. Questo telescopico a braccio fisso rappresenta la soluzione ideale per i lavori edili che richiedono agilità e precisione nei movimenti, mantenendo l’efficienza e la produttività che distinguono ogni telescopico Dieci. Le sue caratteristiche includono una portata di 2.600 kg e un’ altezza di 6 metri, acceleratore elettronico e pedale inching per ogni manovra, 3 modalità di sterzata e un braccio telescopico robusto e affidabile realizzato in acciaio alto resistenziale prodotto in-house da Dieci.
L’Apollo 26.6 è stato progettato con una grande attenzione al feedback dei clienti, che sono i veri protagonisti del settore. L’alto contenuto tecnologico e gli allestimenti garantiscono un elevato livello di prestazioni, rendendo questo mezzo estremamente versatile e maneggevole.
Ancora una volta, la centralità dell’operatore è stata la base delle innovazioni, con ogni nuova funzionalità introdotta per migliorare la semplicità e l’efficienza del mezzo, nonché le condizioni di lavoro dell’operatore, garantendone comfort e sicurezza. Tutte le funzioni di controllo del telescopico sono gestite da una unica centralina, che misura i parametri ottimali di lavoro attraverso un avanzato sistema diagnostico.
Tra le principali novità legate all’efficienza e alle prestazioni, troviamo i distributori idraulici monoleva proporzionale e Flow Sharing, che garantiscono più movimenti contemporanei e una maggiore risposta ai comandi per un lavoro più efficace. Inoltre, è presente una trasmissione idrostatica monomarcia, un nuovo motore Yanmar da 53,7 kW (73 hp @2.500 rpm) e una vasta gamma di accessori come argani e cestelli, che ne amplificano la versatilità. Grazie al riconoscimento automatico dell’attrezzatura, il cambio avviene con rapidità e in totale sicurezza.
L’Apollo 26.6 è stato oggetto di un restyling estetico, con particolare attenzione all’abitacolo. Le novità includono:
- una cabina spaziosa, omologata ROPS-FOPS, progettata per offrire un elevato livello di comfort;
- un nuovo display da 7 pollici, con una qualità visiva simile a quella del 3D, facile da navigare grazie ai 4 pulsanti che consentono di passare tra le diverse schermate;
- eccellente visibilità grazie alla superficie vetrata e alla retrocamera integrata;
- un nuovo vano motore che aumenta l’accessibilità e riduce i tempi di manutenzione.

La nuova cabina dell’Apollo 26.6 di Dieci