DAF XB, veicoli da 7,5 a 19 tonnellate, sono la nuova proposta del Costruttore olandese in termini di distribuzione urbana. Gli XB si allineano e completano la nuova generazione dei veicoli pesanti DAF, che va dai modelli on road XF, XG e XG+ fino ai mezzi d’opera XD.
Il nuovo XB
Negli ultimi 18 mesi DAF ha stabilito nuovi standard in termini di efficienza, emissioni, sicurezza e comfort di guida, record confermato anche dal fatto di essersi aggiudicata l’International Truck of the Year per due anni di seguito. La nuova serie XB, incluso il modello XBC per cantiere, completa tale percorso e offre una nuova soluzione per il trasporto urbano, che comprende anche versioni full electric. Non a caso DAF è stato un pioniere nello sviluppo e offerta di veicoli elettrici pesanti.
Ecco quale dettaglio tecnico sul nuovo XB prima di analizzare propulsioni e dare un occhio alla versione da cantiere. In termini di sicurezza i nuovi XB offrono un set completo di sistemi ADAS e adottano lo stesso design della cabina dei fratelli di gamma, che offre una straordinaria visione diretta.
Stessa cabina significa anche stesso livello di comfort: Day Cab, Extended Day Cab e Sleeper Cab di alta qualità, con la massima accessibilità, un nuovo display digitale personalizzabile e tutta l’eccellente manovrabilità già riconosciuta ai veicoli della New Gen.
L’XBC da cantiere di DAF Trucks
Oltre alla serie XB per le applicazioni su strada, DAF presenta anche la serie XBC, che eccelle quando le cose si fanno difficili, ad esempio nel segmento delle costruzioni.
Il modello XBC ha un telaio da 19 tonnellate e un’altezza da terra di 255 millimetri, un ampio angolo di attacco di 25 gradi, una piastra anteriore in acciaio del radiatore per proteggere il vano motore e un robusto paraurti in acciaio grigio lava.
DAF XB Electric
Il nuovo DAF XB Electric, ideale sia per mission urbane che regionali, prevede versioni da 16 e 19 tonnellate, ma è disponibile anche in versione da 12 tonnellate con ruote da 17,5″ e un solo gradino di accesso. I passi partono da 4,2 metri.
Il motore elettrico del modello XB Electric fornisce 120 o 190 kW di potenza nominale e una coppia nominale rispettivamente di 950 e 1.850 Nm (2.600 e 3.500 Nm di picco), alimentato da gruppi batterie ad alta densità senza cobalto e magnesio (LFP – litio-ferro-fosfato) per una capacità energetica lorda compresa tra 141 e 282 kWh. L’autonomia è di oltre 350 chilometri.
Per chi ama propulsioni tradizionali
Il nuovo XB è disponibile anche mosso dalle affidabili unità Paccar PX-5 a 4 cilindri da 4,5 litri e PACCAR PX-7 a 6 cilindri da 6,7 litri con potenze da 124 kW (170 CV) a 227 kW (310 CV), già predisposti per l’uso dell’HVO, riducendo fino al 90% le emissioni di CO2 (“dal pozzo alla ruota”). La trasmissione è una PowerLine completamente automatica a 8 marce.
PACCAR PX-5
124 kW (170 CV) 700 Nm A 1.100 – 1.700 giri/min
139 kW (190 CV) 750 Nm A 1.200 – 1.700 giri/min
153 kW (210 CV) 800 Nm A 1.300 – 1.700 giri/min
PACCAR PX-7
167 kW (230 CV) 900 Nm A 900 – 1.800 giri/min
189 kW (260 CV) 1.000 Nm A 1.000 – 1.700 giri/min
212 kW (290 CV) 1.100 Nm A 1.100 – 1.600 giri/min
227 kW (310 CV) 1.200 Nm A 1.200 – 1.500 giri/min