DAF continua a consegnare veicoli elettrici

2023-08-21T12:11:54+02:0027 Febbraio 2019|Categorie: Notizie, Veicoli industriali e leggeri|Tag: |

Continua la corsa di DAF verso la sostenibilità del trasporto urbano. A dare fiducia ai veicoli elettrici del marchio olandese questa volta è stata la catena di supermercati olandese Albert Heijn che si sta attrezzando per poter rifornire i punti vendita con mezzi elettrici.

DAF ha consegnato i primi veicoli elettrici ai vettori di Albert Heijn, Simon Loos e Peter Appel Transport, segnando l’inizio di un lungo periodo di test sul campo che coinvolge tre veicoli completamente elettrici e due veicoli ibridi plug-in (questi ultimi sono i primi in Europa).

Al progetto di prova prendono parte tre veicoli elettrici a batteria (DAF CF Electric) e due veicoli ibridi plug-in (DAF CF Hybrid), oltre a un’infrastruttura di ricarica rapida fornita da VDL.

Con la sola alimentazione elettrica, il CF Electric ha un’autonomia di circa 100 chilometri. Il CF Hybrid, che si avvale della tecnologia E-Power di VDL, offre il meglio delle due soluzioni, ovvero guida completamente elettrica nelle aree urbane (con un’autonomia fino a 50 chilometri) e una guida efficiente e pulita nelle aree extra-urbane, grazie alla nuova tecnologia diesel di DAF.

I test dei veicoli completamente elettrici CF Electric saranno inizialmente limitati ai tragitti fra il centro di distribuzione di Zaandam e i supermercati di Amsterdam. Con i veicoli ibridi plug-in, invece, Albert Heijn può anche rifornire punti vendita più lontani da Zaandam, sempre senza alcuna emissione.
DAF continua a consegnare veicoli elettrici veicolo industriale veicoli industriali truck DAF camion

Fra una corsa e l’altra, le batterie dei veicoli verranno ricaricate presso una stazione di ricarica espressamente progettata, nel centro di distribuzione di Albert Heijn a Zaandam.

Nel 2014 Albert Heijn, che possiede più di 1.000 supermercati in Olanda, Belgio e Germania, ha sottoscritto il “Green Deal for Zero Emission City Logistics”, un’iniziativa estesa a spedizionieri, vettori, tecnici e autorità, con lo scopo di condurre una ricerca congiunta sul metodo da seguire per massimizzare i progressi verso l’obiettivo di azzerare le emissioni per le consegne nelle aree urbane entro il 2025.

La sperimentazione appena avviata fornirà ad Albert Heijn, DAF, Simon Loos, Peter Appel Transport e TNO (l’organizzazione centrale per la ricerca scientifica applicata nei Paesi Bassi) informazioni dettagliate su come implementare la transizione per raggiungere l’obiettivo emissioni zero.

© Macchine Cantieri – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: mc@macchinecantieri.com