Un pieno di novità per Doka al Bauma. Focus sulla torre d3, i sistemi OneGo e UniKit. Ma anche sui servizi.
d3
Il sistema d3 è l’evoluzione del sistema portante di Doka che combina la notevole capacità di carico a una facilità di montaggio nuovi, ma anche a una versatilità che il sistema precedente non presentava.
Modulare, da cui la versatilità, il nuovo d3 può essere vantaggiosamente utilizzato in abbinata con praticamente tutti i sistemi di tavolati Doka, adeguandosi a ogni singolo progetto.
Il d3 di Doka è un sistema di torri ad alta portata facili da installare e smantellare senza l’uso di alcuna attrezzatura specifica, ma seguendo alcuni semplici step. Tutte le parti che compongono il sistema inoltre possono essere facilmente movimentati con gru o carrelli elevatori grazie ai comodi ganci con cui sono equipaggiati. Sempre grazie a questi ganc le torri già montate che vanno spostate in una nuova area di cantiere possono essere facilmente spostate in un’unica manovra senza dver essere smantellate e riassemblate.
La combinazione di elementi zincati a caldo con elementi di rinforzo diagonali consente a ogni singolo piede delle torri di scaricare pesi fino a 94 kN. Altro aspetto legato alla modularità è insito nel fatto che esistono ben tre differenti dimensioni per gli elementi assemblabili, cosa che permette di adeguare l’altezza delle torri alle diverse situazioni. Lo stesso si può dire dei rinforzi diagonali, così diventa facile adeguare la portata del sistema alle esigenze del singolo cantiere.
Il sistema d3 è ideale per applicazioni in ingegneria civile o in cantieri edili. Se ne può apprezzare in particolar modo la versatilità in applicazioni quali la costruzione di ponti e gallerie, dove le portate richieste sono elevate, ma anche nella costruzione di impianti industriali.
Doka OneGo
Pareti, tavolati, pilastri, travi e scale: tutto costruito in una sola operazione. Questo permette di fare il sistema OneGo di Doka che non a caso ha come slogan: Go Fast. Build Smart.
Il sistema OneGo è stato pensato in prima battuta per la realizzazione di edifici civili di basso costo dove lo stesso design e layout delle case viene ripetuto in serie. Da qui però i campi di applicazione si sono pian piano estesi fino a comprendere la realizzazione di villette monofamigliari, complessi residenziali e finanche edifici residenziali di lusso.
Grazie al sistema OneGo è possibile creare una struttura di casseforme che prevede già pareti, tavolati, pilastri, travi, scale ma anche porte e finestre: una volta completata la struttura si procede con un’unica colata di cemento che, una volta liberata dalle casseforme, costituirà lo scheletro principale dell’edificio.
I vantaggi del sistema OneGo sono ovviamente molteplici, a partire dalla velocità di costruzione che si può ottenere effettuando un’unica gettata per passare alla velocità di assemblamento/disassemblamento delle casseforme che risultano subito pronte per un nuovo utilizzo, restando solo in loco alcune parti del sistema OneGo fino a completa maturazione del calcestruzzo.
Con il sistema OneGo è possibile realizzare muri con spessore massimo di 45 cm nonché tavolati fino a 30 cm di spessore.
Tutti i nuovi sistemi Doka, supportati dai numerosi servizi, permettono di realizzare cantieri veloci, più sicuri e al passo con le migliori tecnologie del momento

Doka UniKit
Anche in questo caso si tratta di un sistema modulare altamente versatile per il puntellamento o la realizzazione di capriate in ingegneria civile.
Composto da tre elementi che possono essere assemblati al fine di creare la struttura di ogni possibile progetto (sezioni a U, piastre di giunzione e puntoni) e si rivela particolarmente adatto per la reaizzazione delle sovrastrutture di ponti o per realizzare le aperture per il traffico in corrispondenza delle campate in costruzione.
Completano i plus del sistema UniKit l’economicità del sistema in se, la velocità di messa in opera nonché la possibilità di montare manualmente singole parti della struttura per velocizzare i tempi di assemblamento legati all’uso di gru.