Un’azienda trevigiana specializzata nella gestione dei rifiuti rinnova il parco mezzi con 50 DAILY CNG IVECO.
Soluzioni innovative che rispettano l’ambiente
Contarina, società che si occupa della gestione dei rifiuti e svolge altri servizi ambientali in 49 Comuni in provincia di Treviso, ha acquistato 50 DAILY CNG IVECO. I 50 DAILY CNG di colore bianco polare, modello 70C14GA8 con guida a destra e cambio automatico, sono allestiti con compattatore laterale per la raccolta rifiuti. I veicoli alimentati a gas naturale sono dotati di motore da 136 cv, 2.998 cc, con una configurazione di bombole che garantisce una capacità pari a 83 kg di metano grazie all’applicazione di cinque bombole aggiuntive sul retro-cabina.
I DAILY, oltre ad avere libero accesso ai centri urbani, a breve potranno impiegare il biometano autoprodotto da Contarina nel suo impianto di trattamento del rifiuto organico a Trevignano (TV), dove i lavori per la costruzione della nuova sezione di digestione anaerobica sono in fase di ultimazione e per l’estate si prevede la prima fornitura di biometano. Si tratta di un esempio di vera economia circolare, che valorizza al 100% la frazione organica raccolta da cui è possibile ricavare compost di qualità e biometano da utilizzare per il rifornimento dei mezzi di raccolta.
“Contarina rinnova costantemente il proprio parco mezzi, ricercando nel mercato soluzioni innovative capaci di limitare l’impatto sull’ambiente e, allo stesso tempo, di garantire una guida efficiente e sicura per i nostri operatori” ha spiegato il Presidente di Contarina, Sergio Baldin. “Siamo lieti di avere al nostro fianco un partner di eccellenza come IVECO, che da oltre 25 anni è pioniere delle tecnologie a gas naturale e sostiene la transizione verso questo carburante sostenibile nel settore dei trasporti”.
In occasione della cerimonia di consegna, Massimo Revetria, Responsabile Gamma Leggera IVECO Mercato Italia, ha affermato: “Siamo onorati di consegnare 50 dei nostri DAILY CNG a Contarina che, con la scelta di questi mezzi alimentati a gas naturale, ha dimostrato ancora una volta il suo impegno verso un trasporto realmente sostenibile, a beneficio dell’ambiente e delle persone in un perfetto esempio di economia circolare”.