Con Sennebogen, più produzione e più rispetto per l’ambiente

2023-03-20T19:20:06+01:0027 Dicembre 2022|Categorie: Notizie, We are Drilling & Foundations|Tag: , |

In Francia, un produttore di inerti minerali, con la seconda gru SENNEBOGEN duty cycle con dragline aumenta la produzione.

Marchio vincente non si cambia!

Il gruppo Denjean, attivo nel sud-ovest della Francia nei settori dei trasporti, della logistica e della produzione di inerti come ghiaia e sabbia, sta ora aumentando la produzione nel suo sito di Saint-Elix-Le-Château nella regione dell’Alta Garonna, e alla sua SENNEBOGEN 6140 HD acquistata alcuni anni fa, ha accostato un nuovo acquisto, una seconda gru a ciclo di lavoro con dragline, la gru da 100 t SENNEBOGEN 6100 HD.

Tre anni fa, Denjean Granulats aveva optato per la SENNEBOGEN 6140HD con una capacità di sollevamento di 140 t per garantire il funzionamento del suo impianto presso la fossa di Savedun in Ariège. Ora, l’azienda francese ha dimostrato ancora una volta la sua fiducia nel marchio SENNEBOGEN optando per un’altra delle gru a ciclo di lavoro del produttore acquistando la 6100 HD.

SYGMAT, il partner esclusivo di vendita e assistenza di SENNEBOGEN in Francia, ha consegnato la macchina da 100 t poche settimane fa e l’ha messa immediatamente in funzione. Dotata di una benna dragline da 3,4 m³, la nuova gru a ciclo di lavoro assicurerà d’ora in poi la produzione di ghiaia per il gruppo Denjean a Saint-Elix-Le-Château.

Trasportabilità ottimale e tempi di installazione brevi

Con il carro cingolato completamente telescopico, il 6100 HD ha una larghezza complessiva di quasi 5 m, e offre un’eccellente stabilità. Per il trasporto, la larghezza del sottocarro telescopico Starlifter può essere facilmente ridotta a meno di 3,5 m. Anche il peso di trasporto può essere ridotto a meno di 41 t smontando ulteriormente i cingoli.

L’innovativo sistema di autoassemblaggio della gru cingolata consente alla macchina di autoassemblarsi in loco senza la necessità di una gru ausiliaria aggiuntiva. Questo vale sia per i cingoli che per il contrappeso, che il 6100 HD può sollevare e depositare da solo. I tecnici in loco hanno quindi assemblato in brevissimo tempo la gru da 100 t e la benna dragline dell’azienda francese IEV. A ciò è seguita una messa in servizio completa in tutta sicurezza.

Tanta produzione ma con rispetto per l’ambiente

Con i due argani a caduta libera da 275 kN della potente gru, la benna dragline da 3,4 m³, dotata di ripper aggiuntivi, può essere azionata in modo ottimale e il lavoro di estrazione in cantiere può essere garantito in modo permanente. Inoltre, la nuova gru a ciclo di lavoro SENNEBOGEN 6100 HD è dimensionata in modo tale da aumentare l’efficienza produttiva. Il passacavo assicura una guida della fune ideale e delicata, garantendo un controllo sicuro e coordinato a lungo termine della gru e della benna dragline. Nel frattempo, un motore ecologico conforme alle più recenti normative europee sulle emissioni Stage V riduce le emissioni in loco.

L’operatore della gru Jean-Pierre Cruzel e Daniel Piovesan, responsabile delle operazioni presso Denjean Granulats, confermano dopo poco tempo che la gru cingolata fornirà le prestazioni attese a pieni voti: “I tempi di ciclo sono in linea con i nostri obiettivi e la macchina può essere controllato in modo fluido e preciso. Grazie agli argani a caduta libera, la benna di trascinamento penetra bene nel terreno e il livello di riempimento è eccellente.”