Con MB Crusher gli scarti diventano vantaggi economici e ambientali

2023-03-20T16:15:24+01:0016 Marzo 2023|Categorie: Attrezzature, Notizie|Tag: , , |

Scopriamo come gli scarti di estrazioni e lavorazioni in cantiere possono diventare una fonte di guadagno e un vantaggio ambientale per le aziende del settore estrattivo e mining grazie alle attrezzature MB Crusher.

Economia circolare anche in cava e in miniera con MB Crusher

Tenendo l’economia circolare come obiettivo principale, anche il recupero degli scarti è facile e conveniente grazie alle attrezzature MB Crusher, che permettono di riutilizzare i materiali per il settore edile e non solo direttamente in cava, con l’ausilio delle macchine operatrici già presenti, e trasformarlo in una fonte di ulteriore guadagno.

Inoltre il crescente interesse per i “riciclati” nel mercato degli aggregati ha spinto molte aziende del settore estrattivo a recuperare e trattare in modo adeguato i loro scarti di cava.

Questa pratica di riutilizzo dei materiali di scarto non solo offre un vantaggio economico agli operatori del settore, ma ha anche un impatto ambientale positivo, in quanto riduce il bisogno di sfruttare giacimenti di cava e risorse naturali non rinnovabili.

Gli scarti di cava possono essere utilizzati in diverse applicazioni, tra cui la produzione di aggregati per calcestruzzo, misti granulari per riempimenti e rilevati, ballast ferroviari, massi da scogliera e molto altro ancora.

Economia circolare in giro per il Mondo

Grazie a MB Crusher sono sempre di più gli esempi di aziende virtuose che abbinano il proprio business a processi sostenibili. In tal senso, per esempio, con l’installazione della benna vagliante MB-S18 su un escavatore Kobelco, un’azienda indiana ha ottenuto una maggiore efficienza nei tempi di lavorazione e ha potuto raccogliere il materiale necessario per la produzione di cemento. Grazie alla selezione del materiale direttamente sul camion, senza bisogno di altri mezzi, l’operazione è stata facile e veloce da eseguire direttamente sul posto.

Dall’India al Perù dove un’azienda mineraria ha implementato il metodo di lavorazione del materiale estratto dalla cava di gesso di proprietà sia dal punto quantitativo che qualitativo. Per farlo ha installato una benna frantoio MB Crusher sull’escavatore presente in cava e con essa tritura il gesso secondo le specifiche richieste dal cliente. Grazie a questa soluzione, l’azienda ha ottimizzato il processo di lavorazione, garantendo la massima qualità del materiale e massimizzando i propri profitti.

Lasciamo il Perù e spostiamoci a Puerto Rico dove un’azienda ha ottenuto ghiaia da utilizzare nei propri cantieri, sfruttando la combinazione di due unità MB Crusher: una benna frantoio BF80.3 e una benna vagliante MB-S10. Le attrezzature lavorano direttamente in cava, trasformando lo scarto di materiale di estrazione in materiale riutilizzabile per il sottofondo. La benna frantoio si occupa di frantumare le pietre più grandi, mentre la vagliante ripulisce il materiale per ottenere una migliore qualità. Grazie a questa soluzione, l’azienda riesce a risparmiare tempo e denaro producendo autonomamente il materiale invece di acquistarlo da fornitori esterni.