A Milano, un complesso di edifici risalenti agli anni ’50 è stato oggetto di un consolidamento strutturale mediante la tecnica della soletta mista collaborante. Protagonista il sistema Leca-CentroStorico.
A Milano, in via Galeno, un complesso degli anni ’50 di 3 corpi di fabbrica separati è stato riqualificato con performance statiche e di sicurezza in linea con gli attuali standard edilizi e abitativi. I solai, in particolare, risultavano non in linea con le nuove prescrizioni legislative.
L’impresa esecutrice Impredile di Milano ha scelto il sistema di consolidamento strutturale Leca-CentroStorico sviluppato da Laterlite, che consente di aumentare la portata dei solai sino al 200%, migliorare il comportamento antisismico della struttura, incrementarne la rigidità limitando inflessioni e vibrazioni, infine migliorarne l’isolamento termico, acustico e la resistenza al fuoco.
Il sistema si basa sulla formazione di una nuova soletta in calcestruzzo leggero strutturale Leca, perfettamente interconnessa al solaio esistente grazie all’impiego dei Connettori CentroStorico, in grado di aumentare resistenza, rigidezza e portata del solaio.
L’impresa ha scelto di utilizzare Connettore CentroStorico Chimico, resina epossidica bicomponente di adeguata fluidità, posando poi su tutta la superficie uno strato di Leca CLS 1600, un calcestruzzo strutturale leggero premiscelato che, grazie alla leggerezza dell’argilla espansa Leca ha un peso in opera di soli 1.600 kg/m³, pur offrendo resistenze paragonabili a quelli tradizionali confezionati in cantiere.
Nel cantiere la messa in opera è stata curata da Lecaservice, il servizio di posa di Laterlite effettuato da operatori specializzati che garantisce la massima qualità dell’intervento.