Per le sue precarie condizioni, un edificio di epoca ottocentesca in zona sismica nel centro storico di Aiello (UD) è stato completamente demolito e sostituito da un nuovo edificio residenziale realizzato ex novo utilizzando blocchi Lecablocco di ANPEL, l’Associazione Nazionale Produttori Elementi Leca che riunisce i migliori produttori italiani di manufatti in calcestruzzo di argilla espansa Leca.
L’edificio preesistente comprendeva un’abitazione e annessi rustici, così, nella nuova costruzione, volumetrie e aperture sono state progettate rispettando la storicità. Ora il nuovo fabbricato si compone di quattro appartamenti e si sviluppa su due livelli con scala esterna d’acceso ai due alloggi del primo piano con terrazze e porte d’ingresso rivolte verso la corte interna, mentre la copertura è in travi e tavolato a vista in legno internamente e coppi in laterizio sul manto.
L’impresa committente richiedeva un edificio la cui progettazione rispettasse le tradizioni architettoniche locali e nel contempo l’uso di materiali che permettessero un contenimento dei costi nel rispetto delle normative vigenti.
Tenendo conto di tali richieste e della zona sismica, la scelta per le murature portanti interne ed esterne ha determinato l’utilizzo di blocchi semipieni in argilla espansa Lecablocco Bioclima dello spessore di 25 cm, abbinati a blocchi speciali cavi per la formazione di pilastri in c.a. incorporati nella muratura dalle dimensioni di 15×15 cm distribuiti negli angoli e a lato di tutte le spalle delle forometrie, rispettando il sistema costruttivo a muratura armata.
Lecablocco Bioclima Sismico è un manufatto in calcestruzzo alleggerito con argilla espansa Leca in cui la densità del calcestruzzo, la percentuale di foratura, la forma e la disposizione delle camere d’aria sono studiate per conferire alla muratura ottimi valori di isolamento termico, acustico, elevata inerzia termica, salubrità ambientale e ottime caratteristiche meccaniche.
La parete esterna è completata da un isolamento termico a cappotto dello spessore di 14 cm, che, accoppiato alle alte prestazioni termiche delle murature, hanno soddisfatto pienamente i valori di contenimento energetico, così come le pareti divisorie portanti tra i vari appartamenti realizzate in Lecablocco Fonoisolante di 25 cm di spessore soddisfano pienamente i requisiti acustici richiesti.