Con Hella la tecnologia è sempre super

2021-09-29T14:17:20+02:0031 Luglio 2021|Categorie: Componenti, Notizie|Tag: |

Semplice, stabile e snella: i nuovi fari da lavoro della Serie S di Hella offrono un’innovativa tecnologia LED al miglior rapporto qualità-prezzo

Foto di gruppo per la nuova Serie S in cui si riassumono le varie versioni disponibili della Nuova Serie S di Hella

Cosa cerca chi lavora quotidianamente nei cantieri? Beh, dipende dall’interlocutore cui poniamo questa domanda. C’è chi risponderà sicurezza, chi produttività, chi prestazioni, chi facilità, chi… fare meno fatica possibile. Diversi punti di vista che però possono tranquillamente andare a braccetto in molte occasioni: macchine equipaggiate con le più recenti tecnologie sono in grado di assicurare tutte le risposte di cui sopra. Ovviamente quando parliamo di tecnologie, non ci riferiamo solo a quelle intrinseche della macchina, ma anche (e a volte soprattutto) a quelle intrinseche dei componenti. Come per esempio i fari da lavoro.

Elementi spesso sottovalutati, piccoli, a volte anche un po’ nascosti, questi componenti rivestono però un ruolo primario nel garantire, neanche a dirlo, tutte quelle risposte riportate all’inizio di questo articolo: sicurezza, produttività, facilità e sì, anche meno fatica (in senso, per esempio, di affaticamento visivo dell’operatore).

Ci permettiamo quindi un suggerimento semplice semplice: equipaggiate le vostre macchine con fari da lavoro che garantiscano le massime prestazioni in termini sia di visibilità (prestazioni di illuminazione), che di costi. Come per esempio i nuovi fari da lavoro messi a punto da Hella, che vedono nella nuova Serie S con tecnologia LED componenti in grado di garantire il miglior rapporto qualità-prezzo.

Alla portata di tutti

Hella, che non si stanca mai di innovare, lancia quindi una nuova serie di fari da lavoro per macchine agricole, macchine edili, carrelli elevatori, camion, rimorchi e veicoli comunali.

La Serie S completa le famiglie di fari da lavoro esistenti Modul 70, Modul 90 e Power Beam. “L’obiettivo centrale”, afferma Stefan Maierhofer, product manager responsabile dei fari da lavoro di Hella, “era quello di sviluppare un faro da lavoro a LED di alta qualità, ma ad un prezzo accessibile. Per realizzarlo, abbiamo fatto confluire nello sviluppo la nostra esperienza pluriennale e il nostro know-how nel campo dell’illuminazione al fine di portare su strada un prodotto ottimizzato sotto ogni aspetto e semplice, stabile e snello. I nuovi fari da lavoro sono facili da adattare, resistono a tutte le condizioni d’impiego e offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo”.

I fari da lavoro della Serie S forniscono un’illuminazione omogenea con una temperatura di colore di circa 6.500 Kelvin, simile alla luce del giorno. Rispetto agli apparecchi alogeni, la Serie S vanta un’alta efficienza grazie all’eccellente rapporto watt-lumen. I più alti requisiti EMC sono soddisfatti su tutta la linea.

Variabili e personalizzazioni

La serie S mette a disposizione tre geometrie di faro da lavoro e due tipologie di potenze luminose: i 1.000 lumen sono dati dalle versioni a due led, mentre le versioni a quattro led garantiscono 2.000 lumen. Allo stesso tempo queste versioni sono disponibili con varie tipologie di fissaggio per agevolare al massimo il produttore di macchine.

Inoltre tutti i costruttori hanno la possibilità di personalizzare l’aspetto dei loro veicoli attraverso l’integrazione del proprio logo aziendale nel riflettore. Disponibili in versione rotonda e quadrata, sia per il montaggio in esterno che per l’incasso, grazie al design universale e sottile, i produttori di veicoli possono quindi convertire facilmente e rapidamente i fari alogeni esistenti in fari con tecnologia LED.

L’alloggiamento e anche la lente sono realizzati con plastiche speciali, che consentono di ridurre il peso e hanno un’alta resistenza alla corrosione. Il nuovo design delle alette di raffreddamento è moderno e assicura anche una dissipazione ottimale del calore, aumentando così l’efficienza e la durata dei fari da lavoro.

L’importanza delle ottiche

Da sempre Hella è considerata una fuoriclasse delle ottiche, cioè ha la capacità di indirizzare la luce dove serve. Infatti l’invio di un fascio luminoso dove non serve non solo è inutile, ma può diventare anche pericoloso, ad esempio in caso vada nell’occhio del guidatore del controtraffico.

Tullio Candeloro

Nel solco di questa tradizione tecnologica, “anche per la Serie S”, entra nel dettaglio l’ing. Tullio Candeloro, Responsabile Construction Italia per Hella Spa, “Hella mette a disposizione diverse lenti con varie ottiche al fine di aprire il fascio luminoso molto di più rispetto a quanto non faccia normalmente un led. Quest’ultimo, infatti, è comunque posto dietro un riflettore, che non può fare miracoli. L’apertura del fascio luminoso è quindi ottenibile, nella misura voluta da un grande costruttore di ottiche come Hella, solo attraverso la lente che lavora davanti ai led. Di conseguenza tutte le geometrie della Serie S sono disponibili nelle versioni close range e long range. Dove il long range è il faro di profondità, mentre il close range è quello che apre il fascio luminoso in ampiezza”.

La questione “Lumen”

Parlando di luce, ancora una volta ci soffermiamo sulla questione dei lumen che – benché non siano l’unico parametro da tenere in considerazione, infatti, come visto, le ottiche sono altrettanto importanti – spesso giocano un ruolo determinante.

Ancora una volta ci avvalliamo dell’esperienza dell’ing. Candeloro. “Va ricordato”, precisa, “come all’incremento della complessità tecnologica, il mercato abbia visto un esponenziale incremento dei fornitori di soluzioni luminose. Un andamento quantomeno insolito dato che, con l’aumentare delle difficoltà tecniche, si potrebbe presupporre una scrematura degli attori presenti”. Invece tutti si sono messi a produrre fari a led… “In questo contesto”, riprende Candeloro, “va sottolineato come i lumen dichiarati da Hella non siano meramente teorici, bensì misurati, cioè calcolati attraverso veri e propri test che permettono di comunicare il funzionamento medio di ogni determinato prodotto”. A tutto vantaggio della massima trasparenza.

Tiriamo le somme

La nuova Serie S rappresenta la gamma di fari da lavoro più compatta e con meno fronzoli dell’intera produzione Hella. In pratica riassume tutto quello che Hella ha imparato a fare con gli altri prodotti attualmente in gamma.

Eliminando gran parte delle infinite versioni e limitando le possibilità di connessione alla sola connessione integrata, Hella ha così potuto fornire un faro da lavoro potente, efficace, dotato di ottiche studiate per il settore construction e a un prezzo contenuto.

APPROFONDIMENTI