Si tratta di una macchina gommata di dimensioni piuttosto importanti, 20 m di larghezza per 13 di altezza. Stiamo parlando dello straddle carrier di Cimolai Technology. Considerando questi numeri, e il fatto che la cabina è a 7 m di altezza, viene spontaneo chiedersi quale visibilità l’operatore possa avere sia dell’area di lavoro dello spreader che delle aree intorno allo straddle carrier.
E se sullo spreader la visibilità risulta ottima, per le aree circostanti Cimolai Technology, ha deciso di affidarsi al sistema radar Backsense BS-9000 di Brigade per un controllo diretto della macchina. Un’esigenza, quella della massima visibilità delle aree circostanti, ancora più pressante essendo lo straddle carrier destinato a lavorare in una acciaieria, nelle operazioni di movimentazione di blocchi di acciaio che vanno stoccati o caricati su vagoni o camion diretti ai magazzini esterni.
Lo straddle carrier lavora su tre turni, con operatori diversi: era necessario incrementare il grado di sicurezza ed evitare problemi di distrazione. Cimolai Technology, in collaborazione con Brigade Elettronica, ha messo a punto un sistema di ausilio attivo alla guida del semovente. I sensori del Backsense sono connessi tra di loro con una rete CAN BUS e, tramite un convertitore, collegati al PLC, il controllore programmabile installato a bordo della macchina; tale configurazione fa sì che il carrello legga i dati forniti da ciascuno dei quattro Backsense, avvisando prima l’operatore con un segnale sia visivo sia sonoro e, successivamente, con l’approssimarsi dell’ostacolo ed in mancanza di azioni correttive da parte dell’operatore stesso, rallentando o fermando la macchina, per impedire collisioni.
Considerando che il segnale del sensore è di ampio raggio, Cimolai Technology, ha creato un software di interfaccia che filtra e regola le dimensioni delle aree di controllo, in altezza, larghezza e profondità, per prendere in considerazione solamente gli ostacoli all’interno della linea di corsa e non nelle immediate vicinanze, evitando così falsi allarmi. Un sistema che aiuta concretamente la guida, sia perché dai sensori arrivano delle segnalazioni grafiche che permettono all’operatore di rendersi conto meglio dell’effettiva prossimità dell’ostacolo, sia perché, all’occorrenza, inizialmente rallenta e poi ferma il movimento, lasciando abilitata solamente la marcia in senso opposto all’ostacolo.
I dispositivi di supporto alla guida degli operatori, in particolare quelli attivi come dispositivi di supporto alla guida, sono sempre più richiesti e sempre più importanti per abbattere i costi di produzione e aumentare l’efficienza, in totale sicurezza. Consentono, infatti, di svolgere le attività di movimentazione in tranquillità, senza preoccuparsi di pericolosi ostacoli. Cimolai Technology, grazie a Brigade Elettronica, ha trovato la soluzione ideale, tanto che ha già montato Backsense su un secondo carrellone gommato e su una gru su rotaia, a riprova che la nuova frontiera della salvaguardia sui mezzi è la sicurezza attiva.
Chi è Cimolai Technology
Cimolai Technology è stata fondata nel 2004, quando la famiglia Cimolai, leader mondiale nelle costruzioni in acciaio, decise di investire in nuovi settori. Cimolai Technology opera nei settori quali opere civili, impianti di prefabbricazione e costruzione di ponti e viadotti, cantieri navali, marine e porti, industrie, acciaierie e impianti di produzione di energie rinnovabili per i quali produce macchine e attrezzature all’avanguardia.