Compressori: a Mattei gli UK-Italy Business Awards

2020-01-30T10:50:51+01:0013 Dicembre 2017|Categorie: Attrezzature, Componenti, Notizie|Tag: |

I compressori made in Italy Mattei si impongono agli UK-Italy Business Awards 2017.

Gli UK-Italy Business Awards sono il tradizionale appuntamento con il quale il Governo britannico e l’Ente per il commercio UK Trade&Investment, in collaborazione con la Borsa Italiana-LSE, individuano le aziende italiane che si sono distinte per la capacità di crescere e fare business nel Regno Unito.

Tra i vincitori per l’edizione del 2017 la Ing. Enea Mattei SpA, il cui impegno nell’innovazione tecnologica e nello sviluppo continuo di progetti su scala mondiale non è passato inosservato agli UK-Italy Business Awards.

La forte vocazione internazionale di Mattei è testimoniata dal suo export: oltre Il 75% dei compressori prodotti, infatti, sono destinati al mercato estero.

Il commento

“Questo prestigioso riconoscimento sottolinea il valore dell’imprenditorialità italiana che si spinge oltre i confini nazionali per diffondere l’eccellenza della sua tradizione manifatturiera. I compressori Mattei sono dotati di una tecnologia esclusiva, quella rotativa a palette, che li rende prodotti unici.

È inoltre una tecnologia italiana da quasi un secolo, quando mio nonno iniziò questa avventura che, insieme a mio fratello Giulio, oggi stiamo continuando. Siamo orgogliosi di aver fatto conoscere la tecnologia a palette e i suoi vantaggi in un mercato in crescita come quello britannico. Abbiamo iniziato a investire qui nel 1984, aprendo la filiale Mattei Compressors Ltd con l’obiettivo di crescere nel settore industriale dell’aria compressa”.
Silvia Contaldi, CFO di Ing. Enea Mattei SpA, che ha ritirato il premio

Le nuove soluzioni Mattei.

L’espansione

Nel 2015 la società italiana ha ampliato il proprio business acquisendo la Winton Engineering Ldt, il cui fondatore negli anni Ottanta ha brevettato il sistema PTO, che consente ai veicoli commerciali di trasformare l’energia prodotta dal motore in energia pneumatica, idraulica o elettrica.

Continua Silvia  Contaldi: “la forza di questo sodalizio con Winton è la condivisione della vocazione per l’innovazione che ci ha portato a sviluppare interessanti progetti di ricerca con alcune prestigiose realtà accademiche italiane, come il Politecnico di Milano e l’Università dell’Aquila, o estere, come l’Imperial College di Londra”.