Cofiloc per il cantiere navale ACTV

Le macchine Cofiloc lavorano al Tronchetto, la porta di Venezia.

Una gru automontante Potain GTMR 336 B-C con braccio da 40 metri, un rullo vibrante e compattatore ferro gomma BW 179 DH3 e un sollevatore telescopico frontale Merlo P 40.16. Sono queste le macchine Cofiloc che stanno lavorando presso l’Isola del Tronchetto, a Venezia.

Su quella che è considerata la porta di Venezia,  dal 2012 sono in corso i lavori per la realizzazione del nuovo cantiere navale dell’ACTV: Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano, che gestisce il trasporto pubblico nel comune della città lagunare.

Il Tronchetto si rifà il look coadiuvato dalle macchine a noleggio di Cofiloc.

Completata l’opera, vi verranno trasferite le attività di manutenzione e riparazione dei vaporetti e una serie di lavorazioni in acqua per le unità più grandi.

Oltre il cantiere con annessa darsena, la struttura si articolerà in un piazzale di circa 15.000 mq e due fabbricati di 150×30 m. Dal punto di vista logistico l’area del Tronchetto presenta notevoli vantaggi e comodità, considerato che oltre a Sant’Elena – che l’ACTV lascerà – l’azienda dispone del cantiere di Pellestrina (ex De Poli), decisamente più lontano.