Cifa | Una storia lunga 95 anni celebrata a SaMoTer 2023 con tanta tecnologia

2023-05-01T20:58:42+02:004 Maggio 2023|Categorie: Calcestruzzo, Notizie|Tag: , , , |

Davide Cipolla, CEO di CIFA

Dal 1928 a oggi è impossibile elencare le innumerevoli trasformazioni ed evoluzioni dei prodotti e dell’azienda, proprio a tal riguardo abbiamo ridefinito la nostra identità attraverso un percorso analitico che ci ha portati a stabilire un nuovo significato del nome CIFA, che da Compagnia Italiana Forme Acciaio è diventato l’acronimo di Curiosità, Ingegno, Flessibilità, Attenzione, proprio per indicare una nuova era, volta a rispondere alle istanze sempre più crescenti di sostenibilità, senza dimenticare i principi che ci hanno fatto prosperare in quasi un secolo di storia” ha dichiarato Davide Cipolla, CEO di CIFA, in occasione della partecipazione dell’azienda alla kermesse veronese del 2023, anno che coincide con il 95° anniversario dell’azienda di Senago.

Cifa è cresciuta insieme ai cambiamenti del mondo, mantenendo la propria identità italiana grazie all’ingegnosità tipica del design nostrano. Con quasi un secolo di esperienza, ancora oggi il Costruttore continua a mettere in gioco le proprie competenze tecniche e la propria vocazione all’innovazione sostenibile. A Verona, tutto questo sarà rappresentato da alcuni modelli, tra cui quelli della gamma Energya nonché Carbotech e Steeltech.

La gamma Energya

Cifa presenta la nuova gamma elettrica Energya, composta dalla nuova betonpompa MK28E, la betoniera e lo spritz, formando così la prima linea completamente elettrica nel settore delle macchine per calcestruzzo.

La MK28E è dotata di funzioni gestite elettricamente, come la rotazione del tamburo, la stabilizzazione, l’apertura/chiusura del braccio e il pompaggio. Questa macchina combina le caratteristiche ingegneristiche della betonpompa inventata da Cifa nel 1974 con i vantaggi dell’elettrificazione, garantendo prestazioni di alto livello. Inoltre, la tecnologia della fibra di carbonio applicata alla struttura del braccio rende la MK28E Carbotech, un’ulteriore innovazione di CIFA. Scopri di più su queste macchine elettriche e sostenibili sul sito di Cifa.

Betonpompa MK28E

Il sistema è compatibile sia con prese a 220 V che 380 V. I tempi di ricarica variano dalle 8 ore con sistema standard e si riducono fino ad un’ora nel caso si utilizzi la colonnina fast-charge progettata da Cifa. Nel caso di colonnine di ricarica pubbliche, il tempo varia in base alla potenza disponibile. CIFA è stata pioniera nel concepire le macchine elettriche a batteria (B.E.E. Battery Electric Equipment) in grado di funzionare senza fonti di energia esterne, dal 2013, e contribuisce a mettere le basi per una nuova era in cui prestazioni e facilità di utilizzo si sposano con la salvaguardia dell’ambiente.

Dettaglio della betonpompa MK28E

La gamma Carbotech

La produzione della linea di pompe e betonpompe Carbotech ha raggiunto un grande traguardo nel 2022, con la celebrazione della 500a unità prodotta. La caratteristica distintiva di questa linea è l’utilizzo della fibra di carbonio in alcune sezioni del braccio, che la rende unica al mondo. La pompa Carbotech K47H, uno dei best seller di CIFA, sarà esposta presso Samoter.

Montata su un camion 8×4, questa pompa super compatta è facile da piazzare in qualsiasi cantiere grazie alle sue ridotte dimensioni di stabilizzazione. Il suo braccio di 47 metri si compone di cinque sezioni, di cui due in carbonio che la rendono più leggera. La gestione Smartronic garantisce la massima sicurezza e semplicità d’uso.

K47H

Una Steeltech con Astra

Inoltre, presso lo stand di Astra, è possibile ammirare la betonpompa Steeltech MK32L, molto richiesta sul mercato italiano ed europeo.

Marco Polastri, Sales, Aftersales & Marketing Director

Marco Polastri, Sales, Aftersales & Marketing Director: “per l’edilizia, l’ingegneria civile e gli investimenti in attività di manutenzione si prevede un incremento di circa 2-3% nel periodo entro il 2024. I nuovi lavori riguardano soprattutto il settore delle ristrutturazioni per l’efficienza energetica. L’obiettivo commerciale di CIFA è quello di aumentare la quota di mercato in Europa forti di un brand che negli anni ha saputo distinguersi per qualità e attenzione verso il cliente, ottimizzando i modelli in un range composto da key model pensati per le differenti esigenze applicative e geografiche.”