CGT ha tenuto un seminario su “Movimento terra e nuove tecnologie” al quale hanno partecipato oltre cento studenti del Politecnico di Milano.
Gli studenti, appartenenti al corso di Laurea di primo livello in Ingegneria Edile e delle Costruzioni (Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni), hanno vissuto un reale rapporto diretto con un’azienda di primissimo piano, da oltre 80 anni dealer Caterpillar.
“Abbiamo presentato ai futuri professionisti quello che, secondo la visione CGT, è già oggi il cantiere del futuro, con prodotti, tecnologie e servizi di consulenza avanzati”. Climaco Monti, responsabile Team nuove tecnologie CGT
Il seminario
Con l’obiettivo di illustrare lo stato dell’arte nel movimento terra e tratteggiarne gli scenari futuri, il seminario si è sviluppato su due macro argomenti:
Il movimento terra:
macchinari, scelta del tipo di mezzo, calcolo della produzione, tempo di ciclo, dimensionamento della flotta, esempi di cantieri. In sostanza una panoramica sulle principali attività della progettazione di uno scavo.
Le innovazioni del settore:
macchinari semi-automatici, progettazione 3D dello scavo, controllo dei mezzi tramite GPS e total station, droni per la mappatura del terreno, esempi applicativi.