CECE e CEMA insieme per il futuro

2019-10-29T09:00:00+01:0029 Ottobre 2019|Categorie: Movimento terra, Notizie|Tag: , , |

Le industrie europee dei settori Edilizia e Agricoltura promuovono un
futuro sostenibile.

CECE e CEMA rappresentano le industrie manifatturiere che producono
apparecchiature ad alta tecnologia utilizzate nell’edilizia e
nell’agricoltura.
Insieme, queste industrie offrono lavoro a oltre 600.000 persone in
tutta Europa.

Per sfruttare appieno il potenziale dell’economia digitale e rimanere
competitivi in un mercato sempre più globalizzato, CECE e CEMA chiedono
all’UE di concentrarsi sulle tre punti fondamentali:

Forte politica industriale
Agricoltura e costruzioni sostenibili
Agenda commerciale aperta

CECE e CEMA insieme per il futuro mercato CEMA CECE associazioni

Una forte politica industriale significa garantire che la legislazione
dell’UE si adatti all’uso e al funzionamento delle macchine sulla base
di solide valutazioni di impatto scientifico ed economico.

Per questo occorre completare il mercato unico proponendo un testo
legislativo per i requisiti armonizzati dell’UE in materia di
circolazione stradale per le macchine mobili non stradali come
escavatori o mietitrebbie.
E’ utile supportare la stabilità legislativa a lungo termine per le aree
chiave del mercato interno come la direttiva macchine e rimanere in
linea con le specificità e gli sviluppi del settore.

Il tutto si traduce nel:

Supportare le iniziative europee per incentivare gli investimenti e le
soluzioni di rinnovo delle flotte.
Incoraggiare gli sviluppi delle macchine che promuovono l’efficienza del
processo per ridurre le emissioni di CO2.
Fornire finanziamenti per la ricerca nelle aree tecnologiche più
promettenti: automazione, robotica, connettività digitale e l’IA che
possono avere un impatto positivo sull’affrontare le sfide ambientali.

CECE e CEMA insieme per il futuro mercato CEMA CECE associazioni

Allo stesso tempo è necessario sviluppareil commercio globale
promuovendo l’attuale sistema di accordi commerciali multilaterali e
bilaterali; rafforzare gli accordi di libero scambio, fornendo
informazioni adeguate alle società dell’UE sui loro concreti vantaggi
nelle esportazioni; promuovere il potenziale di esportazione di macchine
agricole e per l’edilizia europee di alta qualità, ad alta tecnologia e
rispettose dell’ambiente per aumentare la quota di mercato dell’UE sulla
scena mondiale.

© Macchine Cantieri – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni
sugli articoli pubblicati vanno inviate a: mc@macchinecantieri.com