Nel marzo del 2017 l’Italia ha recepito con una circolare ministeriale la direttiva europea che stabilisce linee guida precise per il controllo del corretto fissaggio del carico da parte delle Forze dell’Ordine. Benché la formazione in materia di corretto fissaggio dei carichi non sia ancora obbligatoria, Volvo Trucks Italia precorre i tempi anche questa volta proponendo il corso di Sistemazione e Fissaggio del Carico, con i quali aggiunge un altro tassello importante al suo impegno per migliorare la sicurezza di tutti gli utenti della strada, in qualsiasi condizione.
Il corso alterna la teoria in aula alle esercitazioni pratiche. Insegna come calcolare il corretto baricentro del veicolo per determinare dove posizionare la merce, tenendo conto anche del numero di carichi e scarichi previsti nella tratta, per evitare uno sbilanciamento durante la marcia e ridurre l’usura del veicolo e i rischi di ribaltamento.
Presenta inoltre le attrezzature specifiche del fissaggio, come cinghie, catene, cricchetti e paraspigoli, che permettono di realizzare trasporti in totale sicurezza.
“È anche una questione di responsabilità dell’intera filiera” spiega Nicolò Cavalleri, Responsabile Driver Development di Volvo Trucks Italia. “Tutti i soggetti impegnati nel processo logistico, compresi imballatori, caricatori, imprese di trasporto, operatori e conducenti, concorrono ad assicurare che il carico sia adeguatamente imballato e caricato su un veicolo adatto”.
L’utilità del corso è confermata da chi ha potuto partecipare alla fase pilota, essenziale per testare l’efficacia della formazione.
“La sicurezza è un valore primario nella nostra azienda, sulla strada e sul luogo di lavoro”, dichiara Massimo Albamonte, Direttore Generale di Dorica Express Group, società di Ancona specializzata nel trasporto e nella logistica nazionale ed internazionale. “Per questo un corso sulla corretta sistemazione e fissaggio del carico deve essere parte della formazione di base di un autista. Il corso organizzato da Volvo Trucks ha soddisfatto pienamente le aspettative”.
Anche i suoi autisti hanno ritenuto interessante la tipologia di formazione offerta. Giordano Mezzelani ha apprezzato la struttura generale del corso, che ha chiarito e contestualizzato nozioni e informazioni di cui era già a conoscenza, ma in modo meno approfondito e sistematico. Opinione condivisa anche da Maurizio Luzi, autista con più di trent’anni di guida di alle spalle e una “cultura” sul campo che la formazione ha rinfrescato e completato.
Emanuele Galatolo, impegnato abitualmente nel trasporto di carichi fuori misura che richiedono ancoraggi specifici, ha apprezzato particolarmente la parte del corso dedicata al comportamento delle masse e delle forze in relazione al moto del veicolo, fondamentale per comprendere come varia il suo assetto in fase di accelerazione e frenata a seconda della tipologia di merce trasportata.
In un video Volvo Trucks Italia introduce brevemente il corso.
© Macchine Cantieri – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: mc@macchinecantieri.com