In Italia – secondo i dati del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Aci – solo il 35,4 percento dei camion e degli autobus in circolazione sono Euro 4, 5 e 6.
In poche parole il parco circolante dei veicoli industriali è troppo vecchio. E questi veicoli, oltre a inquinare di più, non dispongono delle più recenti tecnologie di sicurezza. Com’è facile intuire c’è quindi ampio spazio per un ricambio del parco circolante dei camion finalizzato a rendere più sicuri, più efficienti e più ecocompatibili i trasporti su strada.
Purtroppo, sebbene si stia registrando una crescita delle immatricolazioni dei camion, non è prevedibile una sostituzione in tempi brevi. In ogni caso questa non è l’unica strada per rendere più sicuri, più efficienti ed ecocompatibili i trasporti: alcune soluzioni tecnologiche possono contribuire a raggiungere questi obiettivi.
Il commento
“Per rispondere a queste esigenze”, sottolinea Enrico Moncada, Responsabile della Continental Italia S.p.A. Commercial Vehicle Tires Business Unit Truck Replacement di Continental Italia, “Continental mette a disposizione prodotti e servizi finalizzati ad incrementare l’efficienza dell’utilizzo dei veicoli su strada”.
Le soluzioni Continental
I servizi targati Continental dedicati alle flotte di mezzi di trasporto (di merci o di persone) fanno parte del programma Conti360° Fleet Services, sono dedicati ad ogni tipo di veicolo e si giovano di soluzioni personalizzate, di una rete internazionale e di un network dedicato.
L’offerta di Continental si completa anche con un innovativo programma di pneumatici ricostruiti, ContiLifeCycle, che può contribuire in maniera determinante a risparmiare risorse e ottimizzare i costi operativi totali delle flotte.
Alle aziende di trasporto, anche a quelle che operano nei trasporti di persone, è dedicato ContiPressureCheck, il TPMS di Continental. Si tratta di un dispositivo di monitoraggio della pressione degli pneumatici che mette i pneumatici in comunicazione con il mondo circostante”.