Con l’elevatore Avario HD27 K di Böcker, in verità, si fa molto di più che arrivare al punto più alto di un tetto. Lo sa bene la bolzanina Pichler che proprio a fine 2019 ha inserito nella propria flotta un’unità di questo modello.
Pichler è specializzata nella realizzazione di opere di lattoneria quali l’installazione di grondaie, pluviali, converse camino, tetti e rivestimenti in lamiera, davanzali e via di questo passo. Tutte operazioni facilmente effettuabili se si può contare su un Avario HD27 K. Perché? Perché è compatto, facile da trasportare, estremamente contenuto nel TCO e molto prestazionale.
Partiamo da quest’ultimo punto: con un peso totale di 1,9 t, l’Avario HD 27 K offre una velocità di sollevamento di 50 m/min, abbinata a una portata utile massima di 270 kg e una ragguardevole altezza, con o senza la curva meccanica integrata per tetti.
Quest’ultima (standard per questo modello) consente di adattarsi in modo ottimale a qualsiasi tetto grazie a un’ampia gamma di regolazioni.
La sezione del braccio presenta il nuovo profilo a W, che consente a questa struttura in alluminio di sollevare pesi elevati restando al contempo leggera e compatta. Dimensioni contenute cui contribuisce anche il timone rientrabile. Si, perché Avario HD 27 K è un elevatore trainato, sistema sempre più apprezzato nel mercato italiano che ne ha riconosciuto gli indubbi vantaggi legati sia alla versatilità d’uso che ai non indifferenti risparmi in termini di TCO che una macchina trainata consente rispetto a una semovente (basta solo pensare all’assicurazione stradale e ai costi di manutenzione). Per di più Avario HD 27 Kè può essere equipaggiato, su richiesta, con un sistema di propulsione ausiliaria.
“L’elevatore Böcker viene utilizzato per portare le lamiere sui tetti. Si tratta di un elevatore perfetto in tutti i casi in cui non è possibile installare una classica gru edile, quindi in tutti i cantieri in cui c’è poco spazio, infatti permette di lavorare su qualsiasi tetto in virtù di dimensioni molto contenute” ha dichiarato Andreas Pichler, fondatore e titolare dell’omonima società. “È una macchina molto comoda, non solo in cantiere, ma anche in fase di spostamento in quanto viene trainata anche con una semplice automobile o con un van. Ottime qualità che si uniscono a un prezzo onesto e a un’estrema serietà della filiale italiana, che ha rispettato tutti gli accordi, nei minimi dettagli”.
© Macchine Cantieri – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: mc@macchinecantieri.com