Un Bauma oltremodo scoppiettante quello che si preannuncia per Flash Battery che a Monaco presenterà “Flash Data Center 4.0”, la nuova versione del proprio software proprietario di controllo remoto automatico dei dati delle batterie, che sfrutta l’intelligenza artificiale. Questo software è talmente innovativo da essersi aggiudicato l’inserimento tra i finalisti della categoria “Digitalizzazione” del premio Bauma Innovation Award 2022.
Il riconoscimento di un lungo percorso di crescita all’insegna dell’innovazione
“Una grande soddisfazione per il riconoscimento che va oltre la mera qualità delle nostre batterie, ma si sofferma su tutto ciò che ad esse si lega in termini di affidabilità, analisi avanzate e predittive dei big data relativi ai sistemi batteria, controlli e miglioramento costante delle performances che i clienti possono concretamente misurare e controllare in autonomia” sottolinea Marco Righi, CEO dell’azienda che ha sede a Sant’Ilario d’Enza (Reggio Emilia) e conta poco meno di 70 dipendenti, 30% dei quali impegnati nell’ambito della ricerca e innovazione
Il Flash Data Center 4.0 è il sistema di controllo dati automatico e real-time che sfrutta l’intelligenza artificiale; il sistema cloud è integrato in un ambiente virtuale con Containerized Architecture che garantisce l’interconnessione di tutti i sistemi batteria prodotti da Flash Battery con il supporto avanzato delle tecnologie di Machine Learning e intelligenza artificiale.
“Il risultato” prosegue Righi “è un sistema che apprende e migliora le performance in base ai dati che vengono analizzati, e i produttori OEM e i clienti finali di Flash Battery hanno la possibilità di effettuare analisi avanzate e predittive dei big data relativi ai loro sistemi batteria in tempo reale, grazie al supporto avanzato delle tecnologie di Machine Learning e intelligenza artificiale. La nuova interfaccia grafica e la user experience è realizzata in modo da consentire agli utenti finale di avere un’unica dashboard intuitiva in cui vengono analizzate tutte le informazioni relative alle principali metriche della batteria in real-time, come ad esempio Life of cycles, State of Charge- SOC, State of Healty -SOH, temperature di utilizzo di ogni singola batteria interconnessa”.
Il Flash Data Center 4.0 è stato fin da subito pensato con l’obiettivo di garantire una manutenzione predittiva e una pianificazione avanzata degli interventi di manutenzione straordinaria, evitando costosi fermi macchina che si traducono in risparmio di denaro e di tempo.
Allo stesso tempo, il sistema consente al cliente di gestire autonomamente il “fine vita” degli impianti, grazie alla disponibilità di un accurato sistema di controllo dello stato di salute della batteria (SOH).
“In questo modo SOH ed End of life, accuratamente predetti, consentono di pianificare in maniera sostenibile la sostituzione di batterie a fine vita per intere flotte, ottimizzando e riducendo i costi di smaltimento e migliorando l’efficienza del processo di ri-uso delle componenti grazie alla blockchain relativa ai componenti. La manutenzione predittiva come la intendiamo nel Flash Data Center 4.0 è un vantaggio improntante non solo per il fine vita delle batterie, ma anche per tutti quegli eventi di manutenzione straordinaria che richiedono un intervento in loco, consentendo una programmazione che, anche in questo caso, consente di ridurre tempi e costi” ” conclude Righi.