
“Più di una gamma, un ecosistema” è il motto che fa da sfondo all’ultima novità del brand elettrico Energya, ovvero la pompa autocarrata K42E Cifa visibile in questi giorni a Bauma 2022 presso lo stand della casa madre Zoomlion (FS 905/2).
L’obiettivo è azzerare le emissioni di CO2 e l’inquinamento acustico in tutta la filiera, dal trasporto alla posa del calcestruzzo, espandendo le possibilità di impiego dei veicoli in zone e cantieri con restrizioni.
Energya K42E è una pompa autocarrata potente in grado di operare in full electric senza compromessi sulle prestazioni. Il braccio si estende fino a 42 m e ha cinque sezioni con le ultime due in fibra di carbonio. Come tutti i modelli della serie, anche Energya K42E si distingue per il design ispirato alle forme dell’aeronautica e che unisce funzionalità e robustezza. Il team internazionale di designer che ha creato la gamma Energya ha puntato sull’essenzialità e il rigore delle forme che esaltano l’utilizzo di materiali speciali e le soluzioni ad alta tecnologia. Il tutto con il gusto made in Italy.
La K42E è dotata di un sistema all’avanguardia che sfrutta la potenza del pacco batteria da 30 ampere-ora, per alimentare due motori elettrici Rexroth: il primo che aziona la pompa idraulica per muovere il braccio e aprire gli stabilizzatori; il secondo dedicato invece all’azionamento del gruppo pompante e degli altri servizi.
Sempre presso lo stand Zoomlion è possibile ammirare la nuova pompa Steeltech K50L e le Carbotech K60H e K47H. Quest’ultima è certamente una best seller di CIFA, e in più l’unità esposta vanta una particolarità: è la numero 500! Ovvero la cinquecentesima pompa Carbotech venduta.
Invece, presso uno stand dedicato (CIFA Underground – Hall C5 / stand 239) è presente la nuova gamma di macchine per gallerie che, “Inspired by Nature”, hanno i nomi di animali.
L’ultima novità underground di Cifa si chiama, appunto, Mamba, uno spritz progettato per garantire maggiore produttività, condizioni di lavoro sicure e – soprattutto – più facili per l’operatore, avendo come obiettivo la completa automatizzazione. Questa sarà possibile grazie alla presenza a bordo del dispositivo di scansione laser che permette di misurare la geometria del tunnel prima e dopo l’applicazione per fornire informazioni sullo spessore medio dello strato di calcestruzzo proiettato applicato. Tutti i dati raccolti serviranno in futuro per capire dove e quanto spritzare, fino ad arrivare a una completa digitalizzazione del tunnel integrata con il metodo BIM (Building Information Modeling).
Oltre al nuovo Mamba, la gamma si compone di differenti modelli di spritz (Elk, Dingo, Rhino e Mantis) e betoniere (Coguaro e Myria) con dimensioni e caratteristiche differenti a seconda delle applicazioni, sempre personalizzabili per rispondere alle esigenze dei singoli progetti.
A Bauma va sicuramente evidenziata la presenza di Valme, player internazionale nella progettazione e produzione di tubazioni e accessori per la distribuzione del calcestruzzo (stand FS 905/2). Questa importante realtà, stretta collaboratrice di Cifa, non è solo fornitrice ma anche partner tecnologica per la progettazione di sistemi tailor made di distribuzione del calcestruzzo e trasporto di materiale abrasivo.
Valme espone alcuni prodotti tra i quali il braccio distributore per calcestruzzo BV 13, completamente idraulico, valida soluzione per getti in piccole aree difficilmente raggiungibili o dove esistono limitazioni che non consentono l’utilizzo di pompe autocarrate.