Autovictor, per offrire un servizio realmente a 360°, sta investendo tantissimo nell’ampliamento della flotta dedicata al noleggio a freddo. Sollevatori telescopici, piattaforme aeree, pick&carry, autogrù fuoristrada e carrelli elevatori compongono un parco mezzi fresco e aggiornato tecnicamente, in grado dare al cliente qualcosa in più.
Noleggio a freddo, una scelta strategica per Autovictor

Alessandro Gino, direttore operativo di Autovictor
“Il noleggio a freddo, soprattutto per quanto concerne i sollevatori telescopici e le piattaforme aeree”, spiega Alessandro Gino, direttore operativo di Autovictor, “è un vero e proprio plus per i nostri clienti, verso i quali possiamo offrire un servizio a 360°. Parlando con noi ogni cliente può avvalersi infatti dei servizi a caldo, del trasporto e anche del noleggio a freddo. Grazie alla nostra flotta a freddo anche per i cantieri più complessi ogni cliente ha la possibilità di rivolgersi ad Autovictor con la certezza di avere un servizio completo e professionale sotto tutti i punti di vista”.
Anche in caso di interventi “mordi e fuggi”, come accade per l’impiantistica, la lattoneria, l’imbiancatura, eccetera il noleggio a freddo di Autovictor è una scelta vincente. La società ha iniziato questa attività negli anni Novanta ed è stata tra le prime a inserire le piattaforme aeree montate su patente B come alternativa al ponteggio e nel tempo ha strutturato una flotta che è in continuo ampliamento e miglioramento con l’introduzione di nuovi mezzi.
Una flotta noleggio ad alta tecnologia
La flotta di Autovictor è numerosa e qualitativamente ineccepibile.
“Per tutte le nostre macchine abbiamo puntato esclusivamente su marchi di primissimo livello”, continua il direttore operativo. “Iniziando dalle piattaforme aeree, la nostra flotta comprende parecchie autocarrate Socage patenti B, da 20 a 27 m di altezza, cui seguono le patenti C, sempre Socage, da 28, 30, 37, 50 e 54 m. Per quanto concerne le piattaforme semoventi, tutte a marchio JLG e Haulotte, abbiamo gli scissor da 15 a 18 m, e parecchie piattaforme articolate e telescopiche in versione diesel o elettrica, che vanno da un minimo di 7 m a un massimo di 60 m, per un totale di circa 110 unità. Decisamente importanti i sollevatori telescopici, fissi e rotativi, tutti a marchio Manitou o Magni. Una sessantina di macchine che nelle ultime settimane sono state implementate con alcuni nuovi telehandler: due Manitou MRT 2260 da 6.000 kg di portata e 21,80 m di altezza, e altrettanti Magni RTH 6.21 da 6.000 kg di capacità di sollevamento e 20,80 m di altezza massima”.
La flotta per il noleggio a freddo si completa con i carrelli elevatori tradizionali, elettrici e diesel, le minigrù e una decina di autogrù fuoristrada dalle 30 alle 60 t di portata.
Macchine fresche e un servizio ai massimi livelli
“Focalizzandoci sul noleggio a freddo”, afferma Alessandro Gino, “si devono avere mezzi nuovi ed efficienti, rispondere alle caratteristiche richieste dal cliente e saperlo consigliare nel definire il tipo di mezzo più idoneo. Poi è necessario dare un servizio costante di assistenza e seguire il cliente per tutti gli aspetti che concernono la formazione del suo personale (e per questo abbiamo messo a punto un’attività formativa di tutto rispetto e decisamente apprezzata). Infine è d’obbligo il pronto intervento in caso di guasto, non solo per eventuali avarie del mezzo a noleggio, ma anche nel caso in cui sia lo stesso cliente ad aver danneggiato la macchina. In entrambe le situazioni Autovictor offre sempre un mezzo sostitutivo, durante il periodo in cui la macchina è in riparazione”.
Il noleggio a freddo di Autovictor, che è associata ad Assodimi/Assonolo, attraverso le varie filiali copre un’area particolarmente estesa che comprende l’intero nord e centro Italia. “Il nostro”, conclude Alessandro Gino, “è un noleggio estremamente specializzato sul sollevamento. Siamo in grado di seguire noleggi a breve, medio e lungo termine. Per quest’ultima opzione c’è una grande sinergia con i nostri clienti: in molti casi dopo esserci confrontati con il cliente andiamo ad acquistare esattamente il mezzo che risponde a quella determinata applicazione e quindi operiamo un noleggio di 24/36 mesi. Certo la fama di Autovictor è ancora molto legata al nolo a caldo, ma sono certo che i nostri sforzi sul noleggio senza operatore saranno ancor più premiati da un mercato che sta diventando sempre più maturo e consapevole e che ricerca un’elevata professionalità”.