La divisione Power and Flow di Atlas Copco dà nuovo impulso alla sua
gamma di pompe sommergibili per drenaggio Weda con nuovi modelli e
creando una famiglia di pompe per drenaggio di liquidi carichi.
La gamma comprende tre serie di prodotti; serie estesa Weda D per
drenaggio; serie estesa Weda S per acqua e fango; serie Weda L, di nuova
concezione, per liquidi carichi. Il tutto per un crescendo di
prestazioni. Le pompe Weda D (cui è stato aggiunto il nuovo modello D80)
sono idonee per convogliare acqua pulita o sporca, con piccoli corpi
solidi in sospensione. Le pompe Weda S sono perfette per trattare
liquidi carichi con grandi corpi solidi in sospensione. Infine le pompe
Weda L sono le più robuste e permettono il passaggio dei liquidi
carichi, con corpi solidi difficili in sospensione.
Tutte le pompe della gamma D e S sono disponibili con le caratteristiche
Weda+, tra le quali: protezione da mancata fase, controllo della
rotazione, protezione termica e cavo da 20 m con sfasatore per tutte le
pompe trifase. Le caratteristiche Weda+ sono disponibili inoltre come
optional nella gamma L.
In generale, le pompe Weda D, con scarico superiore, possono convogliare
acqua dalla densità di 1.100 kg/mc e, in funzione del modello, corpi
solidi dal diametro di 4–12 mm. Le pompe Weda S con scarico inferiore
laterale sono in grado di convogliare acqua dalla densità di 1.400 kg/mc
e corpi solidi dal diametro di 25–50 mm. Le pompe Weda L, anch’esse con
scarico inferiore laterale, sono in grado di gestire acqua dalla densità
di 1.700 kg/mc e corpi solidi dal diametro di 20–60 mm.
Tutti i modelli sono dotati di avviamento diretto, sistema di protezione
motore e, su richiesta, di galleggiante automatico. Diffusori in gomma
regolabili resistenti all’usura e giranti ad alto tenore di cromo
garantiscono la resistenza anche negli ambienti più ostili.
“Le pompe Weda sono in grado di garantire portate fino a 16.500 l/min. e
una potenza nominale fino a 54 kW”, spiega Hrishi Kulkarni, Product
Manager, divisione Power and Flow di Atlas Copco. “Pertanto sono la
soluzione ideale per numerose applicazioni diverse nei settori
costruzioni, industria, emergenza e manutenzione”.