C’è anche la firma di Laterlite nella nuova Torre Isozaki a Milano.
La Torre Isozaki con i suoi 202 metri di altezza ha conquistato il primato di grattacielo più alto d’Italia. La torre, parte di City Life e oggi denominata “Torre Allianz” in quanto sede della nota compagnia assicurativa, si caratterizza per varie peculiarità progettuali e per l’adozione di una serie di soluzioni costruttive tecnologicamente avanzate.
In questo contesto Laterlite, già protagonista per le residenze progettate da Daniel Libeskind sempre a City Life, ha fornito un importante contributo grazie alle qualità di Lecacem Classic.
Un progetto di grande prestigio cui Laterlite ha contribuito con Lecacem Classic, uno dei prodotti di punta per la realizzazione di sottofondi leggeri e isolanti a base di argilla espansa Leca.
Lecacem Classic, il premiscelato in sacco leggero e isolante, è stato utilizzato per la realizzazione dei sottofondi dei gruppi servizi dalla metà della torre fino all’ultimo piano.
Il suo basso coefficiente di conducibilità termica (0,134 W/mK) garantisce un elevato potere isolante con conseguenti risparmi energetici, mentre l’ottima resistenza alla compressione (25 kg/cm2) ne consente l’utilizzo anche per gli impieghi più gravosi; al tempo stesso, la sua leggerezza e la rapidità di asciugatura ne fanno una soluzione di grande praticità sotto il profilo esecutivo.