Lecablocco Tagliafuoco per la nuova sede di Igiene Ambientale Hera.
Costruito nella zona industriale di Pievesestina (FC), il nuovo complesso Hera è una struttura articolata che ha previsto una serie di compartimentazioni e pareti di grandi dimensioni caratterizzate da elevati coefficienti antincendio, per la cui esecuzione sono stati utilizzati i blocchi Lecablocco Tagliafuoco di ANPEL.
Un sistema completo
Lecablocco Tagliafuoco è la gamma di elementi modulari a base di argilla espansa Leca per la realizzazione di murature resistenti al fuoco: un sistema costruttivo completo, funzionale, certificato, in grado di fornire la giusta soluzione ai problemi di sicurezza antincendio di qualsiasi struttura.
Il nuovo complesso Hera porta la prestigiosa firma di Gae Aulenti, architetto di fama internazionale recentemente scomparsa.
La soluzione
Per la struttura dell’edificio i progettisti hanno optato per una soluzione a elementi prefabbricati in calcestruzzo armato; in questo contesto, per la realizzazione di divisori e pareti di grandi dimensioni hanno trovato impiego gli elementi Lecablocco Tagliafuoco B30x20x50 due fori facciavista con requisiti di resistenza al fuoco EI 240 minuti e il Sistema Lecablocco Tagliafuoco composto dal blocco cavo per muratura corrente e irrigidimenti verticali e dal blocco Correa o Architrave per gli irrigidimenti orizzontali.
Lecablocco Tagliafuoco sono blocchi modulari in calcestruzzo alleggerito a base di argilla espansa Leca, da 20×50 cm e spessore variabile da 8 a 30 cm, si dividono in due gruppi di prodotti a seconda dell’impasto:
- blocchi da intonaco, caratterizzati da un calcestruzzo molto leggero che richiedono una intonacatura tradizionale per la finitura delle superfici;
- blocchi facciavista, caratterizzati da un calcestruzzo di densità non superiore a 1-600 kg/mc e una superficie finita, che non necessita di intonaco o altro trattamento superficiale.