Amco Veba | Aggiornate le gru secondo i nuovi standard europei di sicurezza

2023-05-16T15:52:20+02:006 Maggio 2023|Categorie: Notizie, Sollevamento|Tag: , |

Amco Veba ha messo mano ad alcuni aggiornamenti sulle proprie gru retrocabina al fine di allinearne le caratteristiche di sicurezza e prestazioni con quanto rpevisto dagli standard europei EN12999:2020 e EN 13849*.

L’obiettivo è stato raggiunto con l’adozione di una nuova piattaforma elettronica che unisce ergonomia, software di calcolo di precisione, display chiari, comandi e massima affidabilità dei componenti, per livelli di sicurezza più elevati per l’operatore.

Amco Veba presenta una nuova piattaforma di conrollo per le proprio gru retrocabina

La nuova piattaforma di controllo delle gru retrocabina Amco Veba è alla base di tutti. i modelli e opera mediante una selezione modulare in 5 fasi per creare un “ambiente” in cui ogni cliente può specificare la o le gru più adatte alle proprie esigenze.

• Fase 1 – la selezione della linea di prodotti e del modello con la capacità di sollevamento richiesta, da 1 a 85 tm
• Fase 2 – il sistema di controllo della gru – per controllare la stabilità e la rotazione con una logica di stabilità che calcola tutte le condizioni di stabilità e consente movimenti sicuri
• Step 3 – l’interfaccia uomo-macchina – pannello LED, display intelligente o monitor smart top – è disponibile di serie o come optional per tutte le gamme. Ognuno offre all’operatore un’eccellente panoramica delle operazioni.
• Step 4 – la scelta dei comandi manuali oa distanza – monomano (Hetronic), LCD (Hetronic o Scanreco) o grafico (Hetronic).
• Step 5: selezione degli accessori da un’ampia gamma di opzioni, tra cui jib, radiatore dell’olio, verricello e piattaforma stand up.

Le prestazioni e la sicurezza sono inoltre migliorate grazie a sistemi di assistenza come Connect 4.0, l’accesso via Web ai dati, allo stato, alla posizione e all’analisi della gru e CUST – Crane Universal Service Tool, una piattaforma digitale che può essere utilizzata su ogni gru per l’installazione, l’assistenza, la calibrazione della gru, la risoluzione dei problemi e la manutenzione,

L’azienda sta inoltre lavorando allo sviluppo di ulteriori innovazioni come i sistemi per il livellamento automatico (ALS), l’attivazione automatica degli stabilizzatori (OAD) e la capacità di sollevamento della gru verificata in base alla stabilità del camion (DLD).

“Siamo orgogliosi di promuovere la sicurezza e le prestazioni delle nostre gru attraverso la conformità a questi nuovi standard europei”, ha dichiarato Davide Catellani, LoB Director Cranes. “Inoltre, la modularità delle nostre costruzioni di gru ci garantisce di poter sempre fornire una gru che soddisfi le esigenze di ogni cliente”.

*NOTA:
– EN12999 specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, gli esami e le prove delle gru caricatrici idrauliche e dei loro supporti su veicoli o fondazioni statiche.
– EN13849 riguarda la sicurezza dei macchinari e l’ingegneria elettrica, in particolare le parti dei sistemi di controllo legate alla sicurezza.