Alla recente fiera di Monaco, Tesmec ha lanciato sistema integrato di 3D Digital Twin ad alta precisione.
Una perfetta ricostruzione
In occasione del Bauma 2022 Tesmec ha lanciato il suo Mobile Mapping System (MMS), un sistema integrato di mappatura radar del sottosuolo e rilievo 3D digitale ad alta precisione dell’ambiente soprastante. Il Mobile Mapping System è equipaggiato con un sistema di rilevamento installato sul tetto e da un georadar Explorer 2.0.
Il sistema di rilevamento è progettato per effettuare una ricostruzione 3D georeferenziata attraverso l’unione di due tipologie di dati: la nuvola di punti 3D ottenuta attraverso l’utilizzo di tecnologia LIDAR; la nuvola di punti 3D ottenuta tramite algoritmi di stereoscopia applicati alle immagini acquisite attraverso telecamere matriciali ad alta risoluzione.
La nuvola di punti risultante con sovrapposta l’immagine fotografica viene poi sottoposta ad un processing di rielaborazione digitale effettuato per mezzo di sofisticate reti di Intelligenza artificiale al fine di ottenere una mappatura georeferenziata ed accurata. Il sistema di rilevamento del MMS ha una precisione di circa 2 cm e restituisce una nuvola di punti dell’ambiente circostante consultabile su piattaforma cloud, utile per una pianificazione corretta del cantiere.
Explorer 2.0 è il modello Tesmec di georadar ad altissima precisione dotato di 32 antenne che scansionano il suolo fino a una profondità di 96 cm, e che è in grado di operare, trainato dal veicolo, ad una velocità massima di 17 km/h. L’output generato da Explorer 2.0, consiste nella mappatura delle infrastrutture interrate esistenti, utile per le attività di indagini preliminari allo scavo. L’uso del geroradar permette infatti di accorciare/ridurre i tempi di esecuzione dei lavori, di garantire la sicurezza dei cantieri e di consentire una maggiore precisione nei lavori di scavo evitando le possibilità di danneggiamento delle utenze sotterranee esistenti.
L’integrazione dei due rilievi effettuati consente di ottenere una mappatura digitale 3D su piattaforma cloud, a cui si può sovrapporre la mappa As-Built generata da “SmartTracker” Tesmec.
Attraverso una piattaforma web di visualizzazione delle informazioni derivate dai rilievi e dalle elaborazioni è disponibile un cruscotto integrato con un motore GIS che consente la visualizzazione georiferita e simultanea di dati. Le interfacce appositamente configurate consentono la navigazione all’interno di dati di diversa natura, quali ad esempio immagini nel visibile e video in alta risoluzione, immagini termiche, nuvole di punti laser e modelli tridimensionali BIM.
“Il mobile Mapping System è una soluzione abbinabile alla tecnologia di scavo ed è complementare ad essa. La Trasformazione Digitale ci ha spinti naturalmente verso la realizzazione di un nuovo portafoglio di soluzioni e modelli di business” dichiara Marco Quarta, New Technology Manager.