Michelin, costruttore mondiale di pneumatici per ogni tipo di applicazione (macchine movimento terra e veicoli industriali nel nostro settore, ma anche auto, moto e finanche biciclette… senza dimenticare aerei e, ovviamente, i veicoli spaziali della NASA!), da anni redige la rinomata Guida Michelin.
Chi non conosce la Guida Michelin alzi la mano… anzi clicchi qui o guardi il video qui sotto per sapere di cosa si tratta e perché i ristoranti di tutto il Mondo farebbero carte false per esserci.
Noi nel frattempo proseguiamo nel dare questa ghiotta (aggettivo doppiamente azzeccato, visto l’argomento) notizia che giungerà gradita a tutti gli appassionati di macchine, ma anche di sicurezza, qualità e ovviamente buona tavola: Michelin aggiunge alla propria proposta turistico-gastronomica anche la famosa guida enologica Robert Parker Wine Advocate.
Michelin ha infatti recentemente annunciato l’acquisizione del 40% di Robert Parker Wine Advocate, la guida più letta al mondo e riferimento internazionale in campo enologico.

Con questa acquisizione, Michelin rafforza e amplia la propria esperienza in campo enogastronomico.
“Collaborare con la Guida Michelin per gli eventi a Singapore e Hong Kong-Macau ha dimostrato a entrambe le nostre società quanto possano essere più ricche e di forte impatto le esperienze create per i nostri lettori se uniamo le forze,” ha commentato Lisa Perrotti-Brown, Editor-in-Chief e Master of Wine di Robert Parker Wine Advocate. “Sono impressionanti le comunanze tra i nostri valori di base, l’obiettività e il rigore del giudizio nel mondo del vino e della gastronomia. Ci è stato subito chiaro che unire le forze sarebbe stato un modo unico per raggiungere un numero sempre maggiore di appassionati della buona tavola”.
Il fondatore, Robert Parker, è entusiasta dell’unione delle due fonti indipendenti in materia di enogastronomia e delle infinite possibilità che schiude: “Per troppo tempo i critici hanno considerato la buona tavola e il vino due settori separati, ma ora le due guide più autorevoli del settore enogastronomico si uniscono a favore degli appassionati della cucina e del vino di qualità.”
La guida Robert Parker Wine Advocate
Fondata dall’americano Robert M. Parker nel 1978, RPWA fonda i suoi giudizi sulla competenza del famoso critico e del suo team di esperti, ma anche su una metodologia unica. L’indipendenza di Robert Parker rispetto ai produttori e ai commercianti del settore è alla base dell’obiettività e della credibilità dei suoi giudizi.
In seguito a degustazioni professionali alla cieca, a ogni vino testato è attribuito un punteggio da 50 a 100. RPWA valuta circa 40.000 vini l’anno. Robert Parker Wine Advocate ha sedi a Singapore, Napa (California) e Monkton (Maryland). Il sito Internet robertparker.com comprende gli archivi di ogni numero di The Wine Advocate fino al 1992, con oltre 300.000 schede originali.
Dal 2016, Robert Parker Wine Advocate e Michelin hanno collaborato a Singapore e Hong Kong-Macau per offrire esperienze enogastronomiche uniche, in cui una selezione di piatti preparati da chef stellati si sposa con i vini suggeriti dagli esperti della Robert Parker Wine Advocate.
Michelin
Fin dalla sua fondazione, nel 1889, la missione di Michelin è quella di contribuire al progresso della mobilità di beni e persone attraverso la produzione e la commercializzazione di pneumatici per tutti i tipi di veicoli, dalle due ruote alle macchine movimento terra. Inoltre, Michelin accompagna il viaggiatore con un’ampia gamma di carte e atlanti stradali, guide turistiche, guide alberghi-ristoranti, il sito Internet viamichelin.it e App.
Il Gruppo Michelin, la cui sede si trova a Clermont-Ferrand (Francia), è presente in 171 Paesi e ha 68 siti produttivi in 17 paesi diversi. Vi lavorano 111.700 persone. Il suo Centro di Tecnologia, cuore del settore di Ricerca e Sviluppo, ha sedi in Europa, America del Nord e Asia. Michelin investe circa 700 milioni di euro l’anno in Ricerca e Sviluppo, strategia alla base di tutte le sue innovazioni.