A Certaldo, Leca e Ruregold insieme per una riqualificazione

2023-03-20T16:14:55+01:0017 Marzo 2023|Categorie: Materiali edili & Impiantistica, Notizie|Tag: , |

Soluzioni Laterlite protagoniste per rimettere in sesto un famoso Municipio fiorentino.

Prestazioni, funzionalità e sicurezza

Nel 2020 il Municipio di Certaldo è stato sottoposto a indagini di verifica della vulnerabilità sismica e della stabilità statica che hanno evidenziato criticità. Da qui la necessità di avviare un intervento di consolidamento e adeguamento sismico.

L’impresa esecutrice Cerbone ha scelto il sistema di consolidamento strutturale dei solai Leca sviluppato da Laterlite per aumentare la portata dei solai fino al 200% e migliorare il comportamento antisismico della struttura, riducendo inflessioni e vibrazioni, migliorando l’isolamento termico, acustico e la resistenza al fuoco del solaio.

Il sistema di consolidamento dei solai si basa sulla formazione di una nuova soletta in calcestruzzo strutturale leggero Leca CentroStorico, perfettamente interconnessa al solaio esistente grazie ai Connettori CentroStorico, in grado di aumentare resistenza, rigidità e portata del solaio esistente.

Nel caso specifico, è stato utilizzato il sistema Perimetro Forte con circa 1.330 Connettori Perimetrali CentroStorico per il consolidamento antisismico delle murature. Perimetro Forte è un innovativo sistema certificato e brevettato di cerchiatura perimetrale con funzione di consolidamento antisismico composto da Connettore Perimetrale e Ancorante Chimico. Grazie all’efficace collegamento solaio-pareti, il sistema contribuisce a realizzare il “comportamento scatolare” dell’edificio e a ridurre la vulnerabilità dell’edificio.

La soletta collaborante in calcestruzzo leggero Leca, collegata al solaio e alle pareti esistenti tramite i Connettori Perimetrali, consente di ridurre il peso gravante sulle strutture sino al 50% rispetto a una soluzione tradizionale, assicurando effetti positivi sia sulla riduzione delle masse oscillanti durante l’evento sismico che sull’aumento della portata utile del solaio.

Il calcestruzzo utilizzato è Leca CLS 1400, posato sulla superficie interessata dai lavori. Leca CLS 1400 è un calcestruzzo leggero strutturale premiscelato in sacco, adatto alla realizzazione di getti di rinforzo e solette collaboranti.

Per il rinforzo delle pareti sono stati protagonisti i sistemi di rinforzo strutturale Ruregold. In particolare, l’impresa ha optato per il sistema CRM, intonaco armato con rete G-MESH 490.

Per la malta invece la scelta è ricaduta su MX-CP Calce, premiscelata a base di calce idraulica naturale NHL 3.5 per il ripristino delle murature, traspirabile e compatibile con ogni supporto murario. È stata utilizzata anche malta Leca M10, scelta per le sue caratteristiche di isolamento, che la rendono una premiscelata idonea per murature armate, ordinarie e di tamponamento, anche in zona sismica.

Al consolidamento di solai e pareti si è affiancato il riempimento delle volte, effettuato con l’argilla espansa Leca sfusa. Il rinforzo è stato ottenuto grazie ai sistemi FRCM Ruregold PBO-MESH 22-22, PBO-MESH 10-10, entrambe reti bidirezionali in PBO rispettivamente da 22+22 g/m² e 10+10 g/m² in abbinamento a MX-PBO Muratura.

Per regolarizzare il fondo è stata utilizzata la malta MX-PVA Fibrorinforzata, premiscelata ad alte prestazioni con fibre di polivinilalcool per il rinforzo strutturale di murature esistenti. La sua particolare composizione esclude la possibilità di reazioni chimiche con sali (solfati, carbonati, nitrati, cloruri, ecc.) presenti nelle murature degli edifici antichi.

A seguire è stato applicato il sistema PBO-MESH 10/10 con la malta MX-PBO Muratura e un secondo strato con la rete PBO-MESH 22/22 sempre in abbinamento alla malta MX-PBO Muratura; sulla volta principale è stato applicato un doppio strato della rete PBO-MESH 22/22 e malta. L’ultimo strato di rete PBO-MESH 22/22 è stato risvoltato su parete con l’inserimento del sistema di connessione PBO-JOINT, connettore a fiocco e matrice inorganica MX-JOINT per il collegamento delle strutture esistenti in muratura con i sistemi di rinforzo strutturale FRCM.[DEL: :DEL]