28 aprile 2017: Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro

La “Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro” viene celebrata ogni anno. È promossa dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) e si prefigge principalmente due obiettivi:

  • migliorare il livello di prevenzione degli infortuni/morti bianche/malattie professionali.
  • creare una cultura della sicurezza e prevenzione che diventi parte del processo lavorativo, e non un obbligo.

La “Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro” nel 2017 cade il 28 aprile e quest’anno avrà come tema la raccolta dei dati sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

28 aprile 2017: Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro sicurezza ILO Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro formazione DPI

In occasione della “Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro” sono diverse le iniziative collegate che verranno organizzate. Fra le tante segnaliamo:

  1. “Garantire la salute e la sicurezza di ogni posto di lavoro nell’Unione Europea: legislazione, contrattazione collettiva e dialogo sociale”: seminario organizzato da ILO insieme ai sindacati Cgil, Cisl, Uil. L’appuntamento è per Giovedì 27 aprile, alle ore 9.30 presso la sede italiana dell’ILO, a Roma in via Panisperna 28.
  2. “Forum internazionale della sicurezza e della salute”: si tratta della terza edizione del forum, nato da un’iniziativa dell’ Ordine degli Architetti PCC di Torino cui nel 2017 si affiancano l’Ordine degli Ingegneri di Torino, l’Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri di Torino e l’Ordine degli Psicologi del Piemonte. L’appuntamento è per i giorni dal 26 al 28 aprile negli spazi di UniManagement (via XX settembre 29, Torino).